
La Sagra dello Stocco
Degna di nota è la Sagra dello Stocco, organizzata dalla Pro Loco, che si svolge ogni anno, dal 1979, il 9 agosto a Mammola.
Lo stoccafisso verrà cucinato in vari modi secondo le tradizionali ricette mammolesi (stocco alla mammolese, stocco e fagioli, stocco fritto, frittelle di stocco, ravioli ripieni di stocco, fusilli o bucatini con il sugo di stocco ecc.). Tradizionalmente, per regalare agli avventori gli antichi sapori del passato, le varie pietanze vengono servite in tegami di terracotta chiamati “tianeji.”
La “Sagra” si svolge per le vie del paese con le mostre di artisti locali e stand artigianali, tutto in un clima di festa folcloristica, con balli, canti, suoni, spettacoli vari e balli dei “Giganti”. Come di consueto la serata sarà conclusa a mezzanotte in Piazza Ferrari con il ballo della famosa e tradizionale Pupazza Infuocata al ritmo della tarantella.
La Sagra dello Stocco per la sua tipicità è tra le più importanti manifestazioni di gastronomia della Calabria e d’Italia e richiama migliaia di turisti nostrani e stranieri!